
Le primarie del Partito Democratico si svolgono domenica 30 aprile dalle 8 alle 20.
Il PD è stato fondato il 14 ottobre 2007. È stato formulato sulla base della fusione di partiti che hanno fatto parte della lista dell’Ulivo e la coalizione dell’Unione alle elezioni generali ha avuto luogo nel 2006. Un altro nome di partito politico i Democratici della Sinistra divenne anche la fusione del PD. In seguito, molti altri partiti politici divennero la fusione del PD. Questo Partito Democratico si è rivelato essere il secondo più grande partito politico alle elezioni generali durante le elezioni generali del 2018 in Italia. Nella camera dei deputati, si è rivelato essere il terzo partito più grande. Infine, al Senato questo partito si presentò come il quarto partito più grande.
Le tendenze del partito ruotano intorno a:
– Socialdemocrazia: l’enfasi sulle questioni sociali e del lavoro è fatta. Ci sono socialdemocratici che si concentra sul socialismo democratico e sui tipi di Terza via che sono influenzati dal liberalismo e dalle nuove idee di lavoro.
– Sinistra cristiana: Questo partito è scaricato con i membri che sono ispirati dal cristianesimo.
Liberalismo sociale: gli ex membri del partito repubblicano d’Italia, del partito liberale, del partito radicale e della fazione del PD sono compresi in questo partito
– Politica verde: Questo partito è inondato con gli ex membri della Federazione dei Verdi e dei Verdi.
Ci sono più su queste tendenze che è breve.

Possono votare tutti i cittadini italiani e stranieri, anche se non iscritti al PD.
Ai votanti non iscritti sarà richiesto un documento di riconoscimento, la tessera elettorale e un contributo di 2 Euro.
Devono preregistrarsi all’Albo degli elettori entro il 27 aprile 2017 alle ore 12 sul sito www.primariepd2017.it:
- studenti, lavoratori, elettori fuori sede (anche se in vacanza);
- giovani tra i 16 e i 18 anni (non compiuti);
- cittadini comunitari non italiani ed extracomunitari con permesso di soggiorno);

Per trovare il seggio dove votare consulta il sito delle Primarie.
Clicca sul bottone in basso. Dovrai indicare il nome del tuo Comune e, se possibile, la tua sezione elettorale.